Su “Radici Cristiane” la recensione di “Pagina di storia militare del Regno delle Due Sicilie”
Il cosiddetto “esercito di Franceschiello” fu tutt’altro che accozzaglia di sbandati, come la propaganda unitaria ha fatto credere per oltre un secolo e mezzo. Esso fu composto da uomini e mezzi, calunniati e dimenticati in quanto sconfitti (grazie al tradimento alcuni di loro), ma la cui storia deve essere rivista. Lo fa Francesco Maurizio di Giovine, che in questo saggio ripercorre alcune tappe della storia militare del Regno, dall’epopea di Matteo Wade (difensore di Civitella del Tronto nel 1806) alla disperata difesa del 1860-1861, passando per le spinte unitarie siciliane, la battaglia del Volturno, il brigantaggio antiunitario in Capitanata; a fianco di ritratti di personaggi (Tommaso Cava, Ferdinando La Rosa), dinastie militari (i Quandel e i Marulli), corpi (i reggimenti svizzeri) ed istituzionali (il Real Opificio meccanico e pirotecnico di Pietrarsa), riscrivendo, grazie allo studio di documenti spesso inediti, parte della storia militare delle Due Sicilie che, tralasciando il tradimento e l’inettitudine di alcuni generali, è piena di eventi ed episodi, che testimoniano dell’efficienza, dell’organizzazione, del valore e delle indubbie doti morali dei soldati borbonici e di quanti combatterono al servizio della Casa regnante.
Notizie recenti
Recensione del libro “Italia invertebrata” su Ricognizioni
Vi segnaliamo una interessante recensione del n...Ci gestiscono come pecore: un’amara riflessione sulle recenti dinamiche pandemiche
Di certo il disegno non è chiaro che a pochi: c...Quel gigante dai piedi d’argilla: recensione al libro “La grande Muraglia nel porto di Salerno”
Nell’area portuale di Salerno, da una dec...Riflessione di un Sabato pre-zona rossa: quelli che “uno vale uno”… e gli altri non valgono un cacchio!
È una assolata e piacevolissima mattinata di un...Il Funerale dell’Economia Campana e l’Antagonismo Istituzionale
Napoli – Era il 2 Novembre 2020 e c’era un fune...
Articoli Recenti
Recensione del libro “Italia invertebrata” su Ricognizioni
Vi segnaliamo una interessante recensione del n...Ci gestiscono come pecore: un’amara riflessione sulle recenti dinamiche pandemiche
Di certo il disegno non è chiaro che a pochi: c...Quel gigante dai piedi d’argilla: recensione al libro “La grande Muraglia nel porto di Salerno”
Nell’area portuale di Salerno, da una dec...Riflessione di un Sabato pre-zona rossa: quelli che “uno vale uno”… e gli altri non valgono un cacchio!
È una assolata e piacevolissima mattinata di un...