A che serve il danaro? L’attualità di Ezra Pound (recensione di Marco Cristiano)
mercoledì, 26 Aprile 2017
“A che serve il danaro ?” è un articolo di Ezra Pound del 1939, pubblicato a Londra, ripreso due anni dopo sul “Meridiano di Roma”. Uno scritto breve ed agile, che testimonia l’interesse del poeta statunitense per i temi dell’economia, ed in particolare modo la sua veemente lotta all’usura delle banche. Significativa la diffusione del
- Published in Recensioni
No Comments
Monarchia di Napoli e Regno di Napoli (da “PositanoNews.it” del 6 Aprile 2017)
venerdì, 07 Aprile 2017
Il Regno di Napoli fu opera del re delle Spagne. Prima di Ferdinando il Cattolico, e soprattutto prima di Alfonso I, non v’è regno, ma soltanto monarchia: un principe che era al vertice di una massa informe di nobili quasi onnipotenti, tanto forti che agli umanisti piacque qualificarli, con colorita esattezza, “reguli”, ossia piccoli re…
- Published in Recensioni
Sul “Roma” il battesimo dell’Associazione Culturale “Controcorrente”
giovedì, 06 Aprile 2017
Il quotidiano “Roma” pubblica il resoconto del convegno dell’1 aprile a Villa Domi nel corso del quale c’è stata la presentazione dell’Associazione Culturale “Controcorrente”. Di seguito l’articolo uscito martedì 4 aprile 2017.
- Published in Recensioni
Su “Avvenire” l’intervista a Olivier Rey, l’autore di “Dismisura”
martedì, 21 Marzo 2017
Vi proponiamo l’intervista al filosofo francese Olivier Rey pubblicata dal quotidiano “Avvenire” del 18 marzo 2017. Rey è autore del libro “Dismisura. La marcia infernale del progresso” edito da Controcorrente Edizioni e vincitore del Prix Bristol des Lumières.
- Published in Recensioni
Disumano Troppo Disumano. Bestialità umana contro genialità animale (recensione di CK12.it)
mercoledì, 01 Febbraio 2017
Protagonista di Disumano Troppo Disumano è uno studente poco incline alla disciplina e molto più predisposto all’arte del raggiro e del sotterfugio: un “talento” – quest’ultimo – che lo conduce ad un soggiorno forzato nella casa di campagna degli zii, Ettore e Luigia, genitori adottivi della graziosa Annalisa, una bella “pollastrella” che gli battere forte
- Published in Recensioni
Su EreticaMente “Misteri Antichi e Pensiero Vivente” (recensito da Luca Valentini)
giovedì, 19 Gennaio 2017
Siamo lieti di recensire l’ultima fatica editoriale di un attento studioso del mondo arcaico e misteriosofico quale è Stefano Arcella, che già si era fatto conoscere al pubblico di settore col suo “I Misteri del Sole”, un mirabile approfondimento del culto mithriaco, sempre per le benemerite Edizioni Controcorrente di Napoli. Nel suo “Misteri Antichi e
- Published in Recensioni
Lungo il crinale di un Secolo. Recensione “Quattro figure della Rivoluzione Conservatrice tedesca” (di Marco Cristiano)
mercoledì, 21 Dicembre 2016
Dalla metà dell’ 800, fino alla seconda guerra mondiale, lungo il crinale di un secolo, tra Bismarck e Hitler, passando per numerosi conflitti, dissoluzioni ed eventi traumatici, la Germania è stato il luogo d’Europa dei contrasti sanguigni, dei tormenti popolari, della speculazione dotta, degli interrogativi sul destino della Storia. Nasce qui nel 1848, dal manifesto
- Published in Recensioni
Da Eleusi al Logos (recensione di LaConfederazioneItaliana.it)
martedì, 06 Dicembre 2016
Da Eleusi al Logos IL SAGGIO DI ARCELLA SUI MISTERI ANTICHI DIMOSTRA COME L’ECLISSI DEL SACRO È SOLO IL TEMPO DI UNA NUOVA AURORA di Luca Negri In viaggio verso coste italiche Tamo il marinaio udì la voce che annunciava il deserto futuro: “Il grande dio Pan è morto!”. Quel momento, raccontato da Plutarco, quella
- Published in Recensioni
Da Napoli a Gaeta il futuro del Sud (dal “Roma” del 14 Ottobre 2016)
mercoledì, 19 Ottobre 2016
Da oggi 3 giorni di dibattiti sulla memoria e il destino del Mezzogiorno che non si arrende. Oltre il dominio globalista DA NAPOLI A GAETA IL FUTURO DEL SUD NAPOLI. «La maledizione degli uomini è che dimenticano». Il Mago Merlino dell’“Excalibur” di John Boorman basterebbe da solo a sintetizzare il dramma del Sud. Hanno dimenticato gli altri, ma abbiamo dimenticato soprattutto
- Published in Recensioni
Sud, quale destino? (da “Positano News” del 17 Ottobre 2016)
martedì, 18 Ottobre 2016
XXIV Convegno Tradizionalista della Fedelissima Città di Gaeta. Sud, quale destino? di Giovanni Cervero Sud, quale destino? E’ stato il tema del convegno, all’insegna della tradizione. Gli interventi dei relatori con un comune denominatore: riscoprire la nostra tradizione identitaria, capire chi siamo e da dove veniamo, ma soprattutto costruire il nostro futuro. Una parte del
- Published in Recensioni