Recensione del libro “Italia invertebrata” su Ricognizioni
Vi segnaliamo una interessante recensione del nostro libro Italia invertebrata (di Gabriele Fergola, 1998), firmata da Piero Vassallo e pubblicata sul periodico telematico Ricognizioni. Di seguito vi riportiamo il collegamento ipertestuale per visualizzare la recensione: https://www.ricognizioni.it/un-sagace-interprete-della-complessa-storia-italiana-di-piero-vassallo/
- Published in Articoli, Primo Piano
L’annessione francese della cima del Monte Bianco, il servilismo degli insigniti della Legion d’onore e la scalata di Casa Pound
La redazione di Controcorrente vi riporta una sagace quanto mai interessante riflessione di Mario Biglietto ― pensatore “controcorrente”, scrittore e blogger ― sulla recente annessione francese della cima del Monte Bianco. Buona lettura. Ricordo, osservando gli eventi da maturo craxiano, che, alle ultime politiche, i prog, i dem, temevano un grande risultato di Casa Pound Italia ― mai pervenuto ―
- Published in Articoli, Primo Piano
Pentagramma Rosa: concerto-evento al Centro Studi Pietro Golia di Napoli
Sabato 8 Febbraio 2020, alle ore 18:00, nella sede del Centro Studi Pietro Golia sito in Via Renovella 11 – Napoli, si svolgerà il concerto-evento dal titolo “Pentagramma Rosa. Una storia della musica tutta al femminile”. L’evento inizierà con le relazioni di Florindo Di Monaco, scrittore e storico della musica, e di Tiziana Iuzzolino, vice-presidente dell’Associazione “Generoso Simeone”. A seguire il
- Published in Centro Studi Pietro Golia, Eventi
Marcello Veneziani presenterà il suo ultimo libro al Centro Studi Pietro Golia di Napoli
Venerdì 31 Gennaio 2020, alle ore 18:00, presso il Centro Studi Pietro Golia di Napoli (Via Renovella, 11), il noto giornalista e scrittore Marcello Veneziani presenterà la sua ultima fatica letteraria dal titolo “Dispera bene. Manuale di consolazione e resistenza al declino”. Con lui interverranno il presidente del Centro Studi Pietro Golia Luigi Branchini e la giornalista
- Published in Centro Studi Pietro Golia, Eventi
“Il nuovo Mao”, presentazione a Napoli del nuovo libro di Gennaro Sangiuliano
Sabato 25 Gennaio 2020, alle ore 18:00, il Centro Studi Pietro Golia ha organizzato a Napoli la presentazione dell’ultimo libro del direttore del TG2, Gennaro Sangiuliano, dal titolo “Il nuovo Mao – Xi Jinping e l’ascesa al potere”. La presentazione si terrà nella Sala Scarlatti dell’Hotel Vesuvio, sito in Via Partenope 45, sul lungomare di Napoli. Dopo l’introduzione di
- Published in Centro Studi Pietro Golia, Eventi
Le Fiabe del Centrino: vernissage di Barbara Karwowska al Centro Studi Pietro Golia di Napoli
Giovedì 4 Luglio 2019, alle ore 18:00, presso il Centro Studi Pietro Golia di Napoli, si svolgerà l’inaugurazione della mostra dal titolo Le Fiabe del Centrino, personale dell’artista Barbara Karwowska. Al vernissage della nota pittrice polacca saranno presenti: Maurizio Vitiello (Sociologo e Critico d’Arte), Luigi Branchini (Presidente del Centro Studi Pietro Golia) e Ivan Guidone
- Published in Eventi
Ad Avellino sarà presentato il libro “Pagine di Storia Militare del Regno delle Due Sicilie”
Il 6 Aprile 2019, alle ore 10:30, a Marzano di Nola (AV), in Via Nazionale – Località Torre, si svolgerà la presentazione del nuovo libro Pagine di Storia Militare del Regno delle Due Sicilie, scritto da Francesco Maurizio Di Giovine ed edito dalla Controcorrente Edizioni. All’appuntamento interverranno Luigi Branchini (Presidente Centro Studi Pietro Golia) e Maurizio Di Giovine (Autore del libro) e Franco Addeo (Sindaco di Marzano di
- Published in Eventi
A Napoli, la presentazione di “Pagine di Storia Militare del Regno delle Due Sicilie”.
Sabato 6 Aprile 2019, alle ore 18:00, presso il Centro Studi Pietro Golia (Via Renovella, 11) di Napoli, si svolgerà la presentazione del libro Pagine di Storia Militare del Regno delle Due Sicilie, libro scritto da Francesco Maurizio Di Giovine e pubblicato dalla casa editrice napoletana Controcorrente Edizioni. All’evento interverranno Giuseppe Catenacci (Presidente onorario Associazione Ex Allievi della Nunziatella) e Maurizio Di Giovine (Autore del libro). Se sei interessato a
- Published in Eventi
“Verità e menzogne sul brigantaggio” di Marabello: le falle della relazione Massari (recensione di Barbadillo.it)
Riportiamo di seguito la recensione di “Verità e menzogne sul brigantaggio” apparsa su Barbadillo.it a firma di Sandro Marano. Libri. “Verità e menzogne sul brigantaggio” di Marabello: le falle della relazione Massari “Verità e menzogne sul brigantaggio” con sottotitolo “La sconosciuta replica della corte borbonica alla relazione Massari (1863)” (edizioni Controcorrente, pp. 244, € 20) è l’opera più recente
- Published in Recensioni
Perché il populismo non perderà (da Libero del 17 Marzo 2019)
Riportiamo per intero la recensione de La riscossa populista pubblicata su Libero del 17 Marzo 2019 a firma di Alberto Busacca. Perché il populismo non perderà La crisi della globalizzazione, il lato oscuro dell’immigrazione, l’avvento dei populismi. Ci aveva visto lungo, Emidio Novi, capendo in anticipo quello che sarebbe successo in Italia e non solo. Lui, d’altra parte, era uno che di politica se
- Published in Recensioni
Notizie recenti
Recensione del libro “Italia invertebrata” su Ricognizioni
Vi segnaliamo una interessante recensione del n...Ci gestiscono come pecore: un’amara riflessione sulle recenti dinamiche pandemiche
Di certo il disegno non è chiaro che a pochi: c...Quel gigante dai piedi d’argilla: recensione al libro “La grande Muraglia nel porto di Salerno”
Nell’area portuale di Salerno, da una dec...Riflessione di un Sabato pre-zona rossa: quelli che “uno vale uno”… e gli altri non valgono un cacchio!
È una assolata e piacevolissima mattinata di un...Il Funerale dell’Economia Campana e l’Antagonismo Istituzionale
Napoli – Era il 2 Novembre 2020 e c’era un fune...
Articoli Recenti
Recensione del libro “Italia invertebrata” su Ricognizioni
Vi segnaliamo una interessante recensione del n...Ci gestiscono come pecore: un’amara riflessione sulle recenti dinamiche pandemiche
Di certo il disegno non è chiaro che a pochi: c...Quel gigante dai piedi d’argilla: recensione al libro “La grande Muraglia nel porto di Salerno”
Nell’area portuale di Salerno, da una dec...Riflessione di un Sabato pre-zona rossa: quelli che “uno vale uno”… e gli altri non valgono un cacchio!
È una assolata e piacevolissima mattinata di un...