Descrizione
di Alessandro Scotto di Minico
Collana “Poesie”
Lo scrivere poesie non è cosa semplice, scontata o banale. Bisogna trovare consonanza tra il proprio sentire e il potente strumento della parola. “Il poeta porta fuori i suoi canti e li disperde”, dice Ungaretti. Così il nostro giovane poeta ha cercato innanzitutto di tirare fuori il groviglio delle sue emozioni, per chiarirle a se stesso e per fissarle nella forma immortale e consolatoria della poesia, in cui nel tempo si possono riconoscere tutti. C’è il disagio esistenziale, ci sono versi che evocano ricordi, espressi in luoghi e sensazioni, la nostalgia, la tristezza, la solitudine, la noia. E poi c’è l’amore come spinta propulsiva per andare avanti, l’amore che solo può fare uscire dalla tormenta della noia, consola “e non lo fa inutilmente”. “L’immagine delle donne amate rimane a lungo nel cuore del poeta – scrive Ida Albonico nella prefazione –, che si crogiola nella contemplazione quasi foscoliana della loro bellezza e nel rimpianto nostalgico di ciò che era iniziato e il fato ha voluto che non si compisse. L’amore è illusione, la vita è disincanto amaro”.
“In tempi come i nostri, dove leggere è divenuto un rischio mortale, che ci costringe per lo più a confrontarci con volgarità della pubblicità o dei social o con la banalità, usualità e quotidianità standardizzata di stampa e televisione, inclusa molta editoria libraria, la letteratura è una rarità che di regola uno non si aspetta, ma questa raccolta lirica è stata una gradita sorpresa, un’eccezione nel panorama desolante che normalmente la realtà riserva ai nostri occhi e alle nostre orecchie”.
Alessandro Scotto di Minico, napoletano, è nato nel 1999 e già dai primi anni del liceo ha manifestato la sua passione per la scrittura ottenendo riscontri favorevoli. Si è distinto nelle materie umanistiche e nel linguaggio lirico, che ha assunto sin dagli albori una certa maturità ed unicità di espressione. I suoi interessi sono andati in modo particolare alla letteratura italiana, ma anche a quella francese e tedesca, prendendo in considerazione collegamenti storico-artistici intercorrenti.
Pagine 106
ISBN 9788898000494