
Video-recensione di “Sud e Civiltà” al nostro libro “Carlo Gentile. Un Napoletano tra gli Indiani d’America”
Controcorrente Edizioni ringrazia vivamente l’associazione culturale identitaria Sud e Civiltà, ed in particolar modo l’Avv. Michele Capriello, per la video-recensione del nostro libro dal titolo “Carlo Gentile. Un Napoletano tra gli Indiani d’America”, scritto dal compianto giornalista Armando De Simone.
- Published in Recensioni

“Verità e menzogne sul brigantaggio” di Marabello: le falle della relazione Massari (recensione di Barbadillo.it)
Riportiamo di seguito la recensione di “Verità e menzogne sul brigantaggio” apparsa su Barbadillo.it a firma di Sandro Marano. Libri. “Verità e menzogne sul brigantaggio” di Marabello: le falle della relazione Massari “Verità e menzogne sul brigantaggio” con sottotitolo “La sconosciuta replica della corte borbonica alla relazione Massari (1863)” (edizioni Controcorrente, pp. 244, € 20) è l’opera più recente
- Published in Recensioni

Perché il populismo non perderà (da Libero del 17 Marzo 2019)
Riportiamo per intero la recensione de La riscossa populista pubblicata su Libero del 17 Marzo 2019 a firma di Alberto Busacca. Perché il populismo non perderà La crisi della globalizzazione, il lato oscuro dell’immigrazione, l’avvento dei populismi. Ci aveva visto lungo, Emidio Novi, capendo in anticipo quello che sarebbe successo in Italia e non solo. Lui, d’altra parte, era uno che di politica se
- Published in Recensioni

Su “Radici Cristiane” la recensione di “Pagina di storia militare del Regno delle Due Sicilie”
Il cosiddetto “esercito di Franceschiello” fu tutt’altro che accozzaglia di sbandati, come la propaganda unitaria ha fatto credere per oltre un secolo e mezzo. Esso fu composto da uomini e mezzi, calunniati e dimenticati in quanto sconfitti (grazie al tradimento alcuni di loro), ma la cui storia deve essere rivista. Lo fa Francesco Maurizio di
- Published in Recensioni

Dismisura. La Marcia Infernale del Progresso (recensione di Franco Freda)
Pubblicato dalle Editions Stock nel 2014 con il titolo di “Una question de taille”, il libro di Olivier Rey è apparso in lingua italiana nel 2016, lodevolmente curato per i tipi di Controcorrente da Giuseppe Giaccio, adottando il nome (vero compendio del ‘titolo dell’oro’ contenuto nel suo testo): “Dismisura. La marcia infernale del progresso”. Ho
- Published in Recensioni

Così traduco la Bibbia in lingua napoletana (da “Il Mattino” del 10 Settembre 2017)
Di seguito alleghiamo il collegamento ipertestuale ad un interessante articolo de Il Mattino del 10 settembre 2017 dove si racconta della pregevole opera di don Antonio Luiso
- Published in Primo Piano, Recensioni

La Massoneria e il suo obiettivo utopistico: distruggere il Cristianesimo. Trecento anni fa la prima Loggia
(articolo di Paolo Gulisano tratto da Domus Europa) Londra, 21 giugno 1717: in occasione della celebrazione del Solstizio d’estate, viene fondata la prima Loggia Massonica. E’ l’inizio di una storia che ha tre secoli di vita e che sarà ampiamente ricordata, e in modi molto diversi. Magari anche con strani silenzi, come quello della Chiesa, che
- Published in Recensioni

Su Formiche.net la tesi di Dussouy, autore di “Fondare lo Stato europeo”
È possibile uno Stato federale europeo? La tesi di Dussouy che potrebbe non dispiacere a Macron di Gennaro Malgieri L’Europa non va abrogata, ma ripensata. Se le sue strutture burocratico-amministrative non rispondono alle esigenze dei cittadini europei, la soluzione non è quella di buttare a mare l’Unione, ma di concepirla in modo diverso da come
- Published in Recensioni

Le Scuole italiane e il Tabù della Bocciatura (dal “Corriere della Sera” del 29 Aprile 2017)
Un interessante articolo di Ernesto Galli della Loggia sulla deriva della Scuola in Italia pubblicato dal “Corriere della Sera” sabato 29 aprile 2017. Le scuole italiane e il tabù della bocciatura «Se tutti gli studenti avessero i voti che meritano non verrebbe promosso più del 20 per cento». Spetta a un professore di un istituto tecnico commerciale
- Published in Recensioni

A che serve il danaro? L’attualità di Ezra Pound (recensione di Marco Cristiano)
“A che serve il danaro ?” è un articolo di Ezra Pound del 1939, pubblicato a Londra, ripreso due anni dopo sul “Meridiano di Roma”. Uno scritto breve ed agile, che testimonia l’interesse del poeta statunitense per i temi dell’economia, ed in particolare modo la sua veemente lotta all’usura delle banche. Significativa la diffusione del
- Published in Recensioni
Notizie recenti
Recensione del libro “Italia invertebrata” su Ricognizioni
Vi segnaliamo una interessante recensione del n...Ci gestiscono come pecore: un’amara riflessione sulle recenti dinamiche pandemiche
Di certo il disegno non è chiaro che a pochi: c...Quel gigante dai piedi d’argilla: recensione al libro “La grande Muraglia nel porto di Salerno”
Nell’area portuale di Salerno, da una dec...Riflessione di un Sabato pre-zona rossa: quelli che “uno vale uno”… e gli altri non valgono un cacchio!
È una assolata e piacevolissima mattinata di un...Il Funerale dell’Economia Campana e l’Antagonismo Istituzionale
Napoli – Era il 2 Novembre 2020 e c’era un fune...
Articoli Recenti
Recensione del libro “Italia invertebrata” su Ricognizioni
Vi segnaliamo una interessante recensione del n...Ci gestiscono come pecore: un’amara riflessione sulle recenti dinamiche pandemiche
Di certo il disegno non è chiaro che a pochi: c...Quel gigante dai piedi d’argilla: recensione al libro “La grande Muraglia nel porto di Salerno”
Nell’area portuale di Salerno, da una dec...Riflessione di un Sabato pre-zona rossa: quelli che “uno vale uno”… e gli altri non valgono un cacchio!
È una assolata e piacevolissima mattinata di un...