
Ci gestiscono come pecore: un’amara riflessione sulle recenti dinamiche pandemiche
Di certo il disegno non è chiaro che a pochi: ci stanno gestendo come un pastore gestisce il gregge, con l’aiuto di qualche cane fedele e con molto cervello ci abituano all’inaccettabile, ci portano al limite e poi ci sedano, per poi ricominciare ed andare oltre, poi di nuovo si fermano, poi di nuovo ricominciano
- Published in Articoli, Primo Piano

Quel gigante dai piedi d’argilla: recensione al libro “La grande Muraglia nel porto di Salerno”
Nell’area portuale di Salerno, da una decina d’anni, emerge una sorta di grande Muraglia – pesante nello stile architettonico e nella composizione – che separa il porto dalla città antica, e che – per formazione e luogo dov’è stata realizzata – pare essere un gigante dai piedi d’argilla. Per realizzarla, infatti, è stato deviato il corso di un torrente storico
- Published in Articoli, Primo Piano

Riflessione di un Sabato pre-zona rossa: quelli che “uno vale uno”… e gli altri non valgono un cacchio!
È una assolata e piacevolissima mattinata di un Sabato pre-zona rossa in un tranquillo paesotto della provincia partenopea, dove il Sole picchia inconsapevole e l’epidermide scoperta gode di questa iniezione di calore e vitamina D. La giornata è così bella che quasi non mi rode troppo di aver distrutto malamente lo schermo del mio cellulare,
- Published in Articoli, Primo Piano

Il Funerale dell’Economia Campana e l’Antagonismo Istituzionale
Napoli – Era il 2 Novembre 2020 e c’era un funerale, simbolico, ma neanche troppo: le esequie sarebbero partite dalla Rotonda Diaz, dal Lido Mappatella, sul lungomare partenopeo, alle ore 16:30. Mi sento con un amico fotoreporter, ci incontreremo lì, ne incontrerò tanti altri, gente di una delle mie vite passate che purtroppo vedo poco, altri
- Published in Articoli, Primo Piano

L’annessione francese della cima del Monte Bianco, il servilismo degli insigniti della Legion d’onore e la scalata di Casa Pound
La redazione di Controcorrente vi riporta una sagace quanto mai interessante riflessione di Mario Biglietto ― pensatore “controcorrente”, scrittore e blogger ― sulla recente annessione francese della cima del Monte Bianco. Buona lettura. Ricordo, osservando gli eventi da maturo craxiano, che, alle ultime politiche, i prog, i dem, temevano un grande risultato di Casa Pound Italia ― mai pervenuto ―
- Published in Articoli, Primo Piano

Sconti su tutte le nostre pubblicazioni se acquistate in sede!
Inizia un lungo periodo di sconti su tutte le nostre pubblicazioni! Infatti, se acquisterete i libri di Controcorrente direttamente presso la nostra sede di Via Renovella 11 – Napoli, potrete ottenere uno sconto del 20% su ogni titolo scelto. Per maggiori informazioni, potete contattare il nostro recapito telefonico 0813798055
- Published in Articoli

Terzo Convegno Tradizionalista di Napoli Capitale
Sabato 19 Ottobre 2019, a partire dalle ore 9:00, si svolgerà presso la settecentesca Villa Domi ai Colli Aminei di Napoli (Salita Scudillo, 19/A) il Terzo Convegno Tradizionalista di Napoli Capitale dal titolo “Nella Tradizione la Riscossa del Sud”. Il convegno esorta ad una unione fraterna tra il popolo napoletano e quello siciliano contro tutte le oligarchie
- Published in Articoli

Quale Futuro per l’Europa? Conferenza con il politologo russo Aleksandr Dugin al Centro Studi Pietro Golia di Napoli
Giovedì 13 Giugno 2019, alle ore 18:00, presso il Centro Studi Pietro Golia di Napoli (via Renovella 11) si svolgerà il convegno dal titolo “Quale Futuro per l’Europa?” con il grande politologo e filosofo russo Aleksandr Dugin. Al prestigioso convegno, organizzato dalle associazioni REuropa – Strade di Eurasia e Centro Studi Pietro Golia, parteciperanno: Giuseppe Marro (giornalista, saggista e referente dell’Associazione REuropa), Alessandro Sansoni (giornalista e
- Published in Articoli, Centro Studi Pietro Golia

La Dieta Mediterranea alla base della nostra educazione alimentare. Presentato al Centro Studi Pietro Golia di Napoli il libro di Felicia Di Paola edito da Controcorrente
“Nella società di oggi il cibo riveste un aspetto fondamentale, che si traduce a volte in vero e proprio amore verso ciò che si mangia e soprattutto per la cultura che è alla base delle nostre tradizioni alimentari. Il Sud ha produzioni e tradizioni agroalimentari caratteristiche, con una cadenza stagionale, che costituiscono le basi della
- Published in Articoli
Libano: Hariri in udienza in Vaticano spara colpi bassi contro Hizb’allah (di Dagoberto Bellucci)
È consuetudine durante le visite all’estero di un capo di governo o di un ministro di qualsiasi nazione evitare riferimenti più o meno diretti alle vicende di casa propria: non sono i palcoscenici internazionali quelli destinati a rappresentare i problemi interni di uno Stato. Questa dovrebbe, in linea teorica, essere la prassi. In realtà oramai
- Published in Articoli
Articoli / Recensioni
Ci gestiscono come pecore: un’amara riflessione sulle recenti dinamiche pandemiche
Di certo il disegno non è chiaro che a pochi: c...Quel gigante dai piedi d’argilla: recensione al libro “La grande Muraglia nel porto di Salerno”
Nell’area portuale di Salerno, da una dec...Riflessione di un Sabato pre-zona rossa: quelli che “uno vale uno”… e gli altri non valgono un cacchio!
È una assolata e piacevolissima mattinata di un...